Residenza Bondi

7 cose insolite da fare a Bologna: curiosità oltre i luoghi più noti

Bologna, con i suoi 38 km di portici patrimonio Unesco, le Due Torri e l’atmosfera vivace, è una città che incanta e coinvolge. Oltre ai luoghi più noti, questa città cela un tesoro di angoli nascosti e curiosità che attendono di essere scoperti. Se sei alla ricerca di cose insolite da vedere a Bologna, preparati a scoprire una città fuori dalle classiche mete turistiche. Ti proponiamo 7 cose insolite da fare a Bologna che non ti aspetteresti.

Cosa fare a Bologna: ecco 7 curiose proposte per te

Scopriamo insieme cosa vedere a Bologna oltre alle mete più battute.

1. Il Cinema Modernissimo

È una storica sala cinematografica che ha nuovamente visto la luce il 21 novembre 2023. Il cinema è situato nel cuore di Bologna, all’incrocio fra Via Rizzoli e Piazza Re Enzo, riportato agli antichi splendori dalla lungimiranza della Cineteca di Bologna, una delle più illustri a livello europeo e internazionale per il restauro di capolavori del passato.

La Cineteca di Bologna gestisce, oltre al cinema Modernissimo, il Lumière e la Sala Cervi. Qui sono programmati film di alto contenuto culturale, con proiezioni in lingua originale e matinées, e la firma di registi e registe della caratura di François Truffaut, Akira Kurosawa, Agnès Varda, Chantal Akerman e tanti, tanti altri.

La Cineteca è guidata dal visionario Gianluca Farinelli e presieduta da uno dei massimi registi italiani viventi, Marco Bellocchio, con la grande regista Alice Rohrwacher tra i membri del Consiglio di Amministrazione.

Ogni anno, la Cineteca regala alla città di Bologna due splendidi festival, di cui parleremo tra pochissimo: il Cinema ritrovato e Sotto le stelle del cinema.

Queste rassegne hanno luogo, tra l’altro, nell’atmosfera unica di Piazza Maggiore, magica cornice che ha accolto, per presentare le loro opere, artisti e cineasti, protagonisti dei grandi premi o festival internazionali, come Cannes, Venezia, Berlino, Toronto, Los Angeles: parliamo di Martin Scorsese, Wim Wenders, Damien Chazelle, Pierfrancesco Favino, Matteo Garrone, Francis Ford Coppola, Sergio Castellitto e il direttore del Festival di Cannes, Thierry Fremaux, e l’elenco potrebbe continuare.

Infatti, molto spesso, il film proiettato è introdotto dallo stesso regista che dialoga con altre
figure di rilievo della scena culturale italiana e non.

Ti appassiona il cinema? Due festival da non perdere

Se il cinema è la tua passione e capiti a Bologna in estate da metà giugno a metà agosto, c’è un ricco programma imperdibile per te nell’ambito: il Cinema Ritrovato, una bellissima iniziativa della Cineteca di Bologna. È un festival cinematografico dedicato ai film d’autore e ai classici senza tempo del grande cinema nazionale e internazionale.

Questo evento impegna per diversi giorni alcune sale cinematografiche e arene all’aperto, ospitando da mattina a notte centinaia di film di ogni epoca, completamente restaurati.

Invece, da luglio fino al 14 agosto, la rassegna cinematografica prosegue con Sotto le stelle del cinema, iniziativa organizzata sempre dalla Cineteca di Bologna che intreccia e dà seguito al programma del Cinema ritrovato. Avrai la possibilità di vedere film intramontabili e vivere emozioni uniche, rivedendo sul grande schermo le immense prove attoriali di protagonisti e protagoniste del cinema di sempre.

2. La strada del jazz

Via Orefici a Bologna è una piccola Walk of Fame dove si trovano le celebri stelle che omaggiano il jazz. Questa strada ha una caratteristica che la rende molto simile alla cugina d’oltreoceano: la posa delle stelle di marmo dedicate ai grandi interpreti che hanno suonato in città durante gli anni d’oro del Bologna Jazz Festival. Tra queste, è stata posata anche la stella in memoria di Lucio Dalla.

3. I sotterranei di Bologna

Sotto le strade della città si estende un labirinto di gallerie e cisterne: raccontano la storia millenaria di Bologna e dei suoi corsi d’acqua, che hanno alimentato mulini da grano e da seta in epoca medievale. Puoi partecipare a una visita guidata e scoprire i resti di antiche domus romane, i canali medievali e i rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale.

4. Un brunch da Zoo

Zoo è un mix tra libreria, galleria d’arte e bruncheria. È l’ideale per fare una meritata pausa (ottimo anche per una merenda!) in un locale interessante e poco mainstream, un po’ indie e a due passi dalle due Torri.

5. Il museo di Ustica

Il museo di Ustica è una meta decisamente poco turistica, e racconta una tra le stragi più nebulose della storia italiana. All’interno di questa enorme stanza (ben simile a un hangar) potrai osservare i resti dell’aereo DC9 abbattuto il 27 giugno 1980 e altre installazioni che raccontano la dolorosa storia dei passeggeri. Tutto ciò è reso possibile grazie al contributo dell’Associazione dei Parenti delle Vittime della Strage di Ustica.

6. Alberi monumentali e orto botanico

Bologna è una città verdissima, anche se non sembrerebbe, con numerosi parchi e giardini che ospitano alberi secolari e monumentali. Puoi visitare i Giardini Margherita, lo splendido Parco di Villa Ghigi, che domina tutta la città, il parco di Villa Spada, di Villa delle Rose, il parco del San Pellegrino (e la lista potrebbe continuare).

L’orto botanico di Bologna, fondato da Ulisse Aldrovandi nel 1568, è uno tra i più antichi d’Europa, quarto in Italia dopo quelli di Pisa, Padova e Firenze. La sede odierna, che risale ai primi anni del secolo XIX, ospita la sezione botanica del Dipartimento di biologia evoluzionistica sperimentale dell’Ateneo di Bologna.

7. Museo delle bambole

Il museo della bambola è allestito nella soffitta di un palazzo storico in via Riva Reno, e già la sua collocazione sembra essere molto azzeccata. Al suo interno, si può ammirare una collezione di oltre 500 bambole di ogni epoca e altri accessori antichi. Un po’ inquietante? Per gli amanti del genere: una chicca insolita.

Bologna è una città che sa sorprendere, basta saperla guardare con occhi curiosi.

 

Prenota ora il tuo soggiorno

Vivi un’accoglienza che sa di casa, nel cuore di Bologna